Mail

studiotacconis@gmail.com

Chiama

011 502 001

Vaginite

Cura della Vaginite

 

La vaginite è una infiammazione acuta o cronica della vagina, 

Spesso l’infiammazione si estende anche alla vulva ( insieme degli organi genitali esterni femminili) e in questo caso si parla più propriamente di vulvovaginite.

La vaginite è una condizione frequente (75 donne su 100 vanno incontro a vulvovaginite). 

Si manifesta spesso con perdite (secrezioni bianche o gialle o verdastre), talvolta può portare odore sgradevole e può comportare bruciore e/o prurito.

L’infiammazione può anche essere presente in pazienti che non hanno rapporti sessuali.

I sintomi possono includere anche dolori duranti i rapporti sessuali e talvolta dolore durante la minzione. Sono possibili lievi sanguinamenti.  

vaginite

Le infezioni che portano a vaginite o vulvovaginite possono essere causate da varie specie di microrganismi, tra i quali troviamo funghi (candidosi), batteri (vaginosi tra cui la Gardnerella) e protozoi (Trichomonas vaginalis).
Altri agenti infettivi sono la Neisseria gonorrhoeae (gonorrea), l’Escherichia coli e l’Herpes Simplex.
Altri agenti infettivi possono procurare ulcerazioni, (Hemophilus Ducreyi: ulcera venerea). 

Altre cause sono di tipo chimico (reazioni allergiche o causticazioni) oppure fisico (eventi termici, meccanici o la presenza di un corpo estraneo) oppure alterazioni ormonali (riduzione degli estrogeni in menopausa). 

La secchezza vaginale può dare sintomatologia riconducibile ad una vaginite: con l’ausilio della visita si valuterà l’idratazione vaginale, il ph vaginale per capire se esiste secchezza vaginale e come trattarla. 

Per prevenire le vaginite è importante una corretta igiene alimentare. L’uso del preservativo può aiutare a prevenire le infezioni. Una corretta igiene intima aiuta a evitare le infezioni. Inoltre non bisogna usare prodotti che possono danneggiare la flora batterica normalmente presente nella vagina. L’uso di indumenti intimi traspiranti aiuta a evitare le irritazioni.

La sintomatologia riferita dalla paziente può permettere la diagnosi da parte dello specialista. 

Se necessario, durante la visita, si potrà prelevare un campione di secrezioni da far analizzare in laboratorio per confermare il tipo di vaginite.

Considerata la molteplicità di cause della vaginite, diversi sono i trattamenti a cui è possibile sottoporre le pazienti.

Contattaci

    Nome*

    Email*

    Contattaci

    Richiedi informazioni o prenota una visita

    Contattaci attraverso i nostri recapiti o compila il form, ti ricontatteremo il prima possibile. 

    Orari e giorni di apertura